Nuovo record purtroppo per Lufthansa Italia sul volo Fiumicino-Malpensa di oggi: 30 passeggeri in economy e 1 in business class.
Di contro servizio eccellente con equipaggio non giovanissimo ma veramente competente. Ottima padronanza dell’italiano, attitudine cerimoniosa e professionalità ai suoi massimi livelli.
Con sorpresa noto che il catering cambia di settimana in settimana. Oggi macedonia di kiwi e ananas, selezione di pasticcini (tra cui pasta di mandorle), crostino con gamberi e pomodoro, e mini spiedino di provola, speck e fichi. Il tutto naturalmente accompagnato da bevande calde, fredde e cioccolatino.
Volo puntuale. Equipaggio da corto raggio: 10 e lode!
Quale e´ secondo te il motivo di load factors cosi´ bassi?
Forse perche´ la rotta avrebbe senso se servisse ad alimentare voli di lungo raggio?
Ma LH alimenta gia´ i suoi voli di lungo raggio da FRA e MUC a partire da Roma e dalle
molte altre localita´ italiane servite.
I load factors sui FCO-FRA non sono mai bassi
Ma Lufthansa Italia e´ un´altra compagnia, si dira´.
Allora non capisco il senso di operare FCO-MXP
Visto che non possono operare da LIN intanto cercano di guadagnare quote di mercato da MXP?
Stando alle dichiarazioni di LH Italia, la rotta su cui soffrono di più è proprio il MXP-FCO (e viceversa). Benchè il servizio e il prezzo siano concorrenziali stentano, complice il fatto che il traffico P2P preferisce il treno o Linate per ovvi motivi di tempistiche.
Il traffico in transito si genera esclusivamente con traffico regional che usa come HUB malpensa.
Considerando che i load factor delle altre rotte sono decisamente migliori, io credo che l’insistenza su questa rotta sia nella speranza di avere gli slot a Linate per il LIN-FCO. Come dire “guarda, io ti opero in modo serio anche in perdita il MXP-FCO… però dammi degli slot pure su LIN”.
Debbo dirti che l’altra sera il load factor era 4/70, che + già più accettabile.
::::::::::::::::::::::::: COMING SOON ON FLYERZ BLOG :::::::::::::::::::::::::
TRIP REPORT ON SINGAPORE AIRLINES BUSINESS CLASS
Singapore Airlines Biz Class
TRIP REPORT ON CATHAY PACIFIC BUSINESS CLASS
Cathay Pacific Biz Class
23 Kg di caxxate da imbarcare a bordo
Benvenuti su FlyerZ Blog, ovvero 23 Kg di caxxate da imbarcare a bordo... naturalmente qui non si paga neanche un chilo di eccedenza bagaglio.
WorldFlyer - l'ideatore - è un vero globe-trotter che ama viaggiare e raccontare, in divertenti e dettagliati resoconti, tutto quello che gli accade in giro per i cieli del pianeta. Aneddoti, foto e video da tutto il mondo: i menù di bordo più appetitosi, le hostess più irreprensibili, i passeggeri più assurdi, gli upgrade più stupefacenti, le lounge più lussuose... tutti i vizi e le virtù delle compagnie aeree descritte con una caustica punta di sarcasmo. Adora viaggiare, ma è un tipo che non si accontenta, e da una compagnia aerea vuole solo il meglio. WorldFlyer le studia tutte per raccogliere le miglia più redditizie e raggiungere gli status più appaganti: un autentico frequent flyer!
WorldFlyer collabora – indipendentemente - con alcune tra le più prestigiose compagnie aeree a livello mondiale, per le quali ha curato e redatto speech e paper works, intervenendo personalmente a meeting e focus group, dove ha - da sempre - cercato di proporre una visione customer-wise obiettiva e diretta dei viaggi aerei
Ma FlyerZ Blog non si limita ad essere il solito diario di viaggio: raccoglie news, fatti di cronaca, comunicati stampa e curiosità che ruotano intorno al mondo dell'aviazione commerciale. Notizie di politica, economia, ricerche di marketing o statistiche, che non vengono solamente riportate ma analizzate e commentate con spirito critico.
Tutto questo è FlyerZ Blog, ovvero 23 Kg di caxxate da imbarcare a bordo… naturalmente qui non si paga neanche un chilo di eccedenza bagaglio!
COCKPIT AREA
COMING SOON on FlyerZ Blog:
- Cathay Pacific First Class
and many more...
PROSSIMI VIAGGI:
- Abu Dhabi - Singapore (Etihad)
- Amsterdam (KLM)
- Istanbul - Bogota (Turkish)
- Avianca meltin'pot
- Oslo (Norwegian)
- Copenaghen (SAS)
- Toronto (Air Canada)
- Los Angeles - Zurigo (Swiss)
- Abu Dhabi - Mumbai (Etihad)
- Santiago del Chile (Alitalia)
Quale e´ secondo te il motivo di load factors cosi´ bassi?
Forse perche´ la rotta avrebbe senso se servisse ad alimentare voli di lungo raggio?
Ma LH alimenta gia´ i suoi voli di lungo raggio da FRA e MUC a partire da Roma e dalle
molte altre localita´ italiane servite.
I load factors sui FCO-FRA non sono mai bassi
Ma Lufthansa Italia e´ un´altra compagnia, si dira´.
Allora non capisco il senso di operare FCO-MXP
Visto che non possono operare da LIN intanto cercano di guadagnare quote di mercato da MXP?
Stando alle dichiarazioni di LH Italia, la rotta su cui soffrono di più è proprio il MXP-FCO (e viceversa). Benchè il servizio e il prezzo siano concorrenziali stentano, complice il fatto che il traffico P2P preferisce il treno o Linate per ovvi motivi di tempistiche.
Il traffico in transito si genera esclusivamente con traffico regional che usa come HUB malpensa.
Considerando che i load factor delle altre rotte sono decisamente migliori, io credo che l’insistenza su questa rotta sia nella speranza di avere gli slot a Linate per il LIN-FCO. Come dire “guarda, io ti opero in modo serio anche in perdita il MXP-FCO… però dammi degli slot pure su LIN”.
Debbo dirti che l’altra sera il load factor era 4/70, che + già più accettabile.